18Per il terzo anno consecutivo il nostro Istituto ha partecipato al progetto di JA impresa in Azione valido come percorso di IFS- A. S/L.
Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.
La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti che sviluppano un set di competenze tecniche e trasversali – tipiche dell’autoimprenditorialità – fondamentali per la loro carriera lavorativa futura.
Due le classi che hanno aderito grazie alle loro insegnanti di D.ET.A. : la 5^ A SV con ALCOHOL SWEET JA e la 5 Q EN con MESCOLIAMOCI JA. Il progetto si è sviluppato da novembre al 28 aprile con l’evento conclusivo della FIERA REGIONALE che quest’anno si è tenuta presso L’EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO con la partecipazione di 140 mini-imprese provenienti da tutta l’isola.
“Un buon liquore dona genialità e miglior discernimento”: questo aforisma ha condotto la nostra mini-impresa a produrre un cioccolatino alcolico utilizzando un buon amaro ottenuto dall’infusione di arance rosse siciliane. Grazie alla partenership con Amara (Sossasicily) azienda locale che ha fornito l’amore dando fiducia ai nostri alunni, il mini team della 5° A SV ha ottenuto il 1° posto nel settore food.
Un apprezzamento particolare va alla 5° O EN (guidata dalla Prof. Cinzia Puglisi) che si è cimentata in un campo che esula dal nostro corso di studi
Il progetto della quinta Q EN del plesso di Via Anfuso mira, attraverso la realizzazione di un sito web strutturato (www.mescuoliamocija.it), ad unire le scuole superiori del territorio catanese, offrendo loro sia spazi di comunicazione destinati agli studenti, che una vetrina dove far conoscere tutte le iniziative portate avanti dai singoli Istituti.
Alla base del progetto c’è la convinzione che sia essenziale assicurare la comunicazione sia interna ad ogni Istituto che degli Istituti tra loro. Un sistema di gruppi e chat assicura le comunicazioni all’interno di ogni classe, gruppo di rappresentanti di classe e gruppo di rappresentanti d’Istituto. Quest’ultimo in particolare permette una forma di coordinamento tra gli studenti delle diverse scuole.
A completamento di una gratificante esperienza bisogna ricordare che anche quest’anno il servizio accoglienza è stato degnamente compiuto dai nostri alunni del settore accoglienza.
Daniela Aliquò