Il nostro istituto nel biennio 2018-2020 sarà impegnato in nuovo progetto Erasmus+ “Roots”, il cui tema principale è “Cultural Heritage”. Il patrimonio culturale svolge un ruolo fondamentale nella costruzione del futuro dell’Unione europea e come momento di rafforzamento dell’identità europea comune. Le scuole europee unite da questo progetto di cooperazione, rappresentano sei Paesi europei: Repubblica Ceca (scuola capofila), Finlandia, Cipro, Italia, Spagna e Turchia. Data l’importanza del tema e degli obiettivi, il progetto ha già ottenuto l‘European Year of Cultural Heritage 2018 (EYCH) label. Gli studenti, raggruppati in squadre internazionali, lavoreranno insieme per conoscere, confrontare e condividere le proprie radici culturali e le proprie tradizioni che non si tramandano solo con la letteratura e l’arte ma anche attraverso la cucina, il folklore, la musica e la danza. Le studentesse e gli studenti saranno stimolati ad allargare i loro orizzonti culturali, a migliorare le loro competenze linguistiche, sociali, relazionali, digitali ma anche a contrastare il radicalismo culturale, il razzismo, gli stereotipi ed i pregiudizi, a promuovere il dialogo fra i popoli in un’Europa, sempre più luogo di incontro e di scambi multiculturali. I partecipanti coinvolti nelle attività preparatorie e negli scambi internazionali produrranno album fotografici, brochures, e-book di storie e ricette come anche prodotti digitali che saranno condivisi fra le varie istituzioni scolastiche con l’obiettivo di sviluppare nei giovani la cultura della cooperazione e dell’inclusione.
Cerca


- Piano Nazionale della prevenzione 2020-2025: rafforzata la collaborazione sistema scolastico-sanitario. Nota MI-Salute
- Graduatorie ATA: chi è inserito solo in terza fascia può cambiare provincia senza vincoli, attenzione invece ai 24 mesi
- Sasso: “Le lezioni non si allungheranno. Scuole aperte in estate per chi non può andare in vacanza”
- Graduatorie ATA terza fascia: quali mansioni per ogni profilo, quanto è lo stipendio. Scheda
- Covid, Mattarella: “Digitale permette di non fermarsi”