Storia, sociale, storia familiare, storia economica : il matrimonio è un’istituzione che riflette ogni singolo aspetto della società che lo istituisce. Questo progetto permette un approccio della diversità culturale europea sviluppando la capacità d’apprendimento delle lingue straniere, migliorando le competenze multimediali TIC, stimolando la creatività, lo spirito imprenditoriale, le competenze organizzative e sociali e, non ultime, le competenze professionali dei giovani cittadini europei, fra i 15 e i 20 anni, provenienti da istituti scolastici molto diversi, che parteciperanno al progetto allo scopo di preparare al meglio la loro futura vita professionale ed otttenere un buon livello di competitività sul mercato del lavoro.
All’interno del progetto, sarà privilegiato un dialogo intergenerazionale ed interculturale che impegnerà la comunità educativa nel suo insieme. In un primo tempo, gli studenti faranno un bilancio dell’istituzione matrimoniale europea sotto forme diverse (esposizione di ritratti fotografici, bilanci statistici, questionari, film, video, redazione d’articoli, diaporama). In un secondo tempo, a partire dallo studio delle tradizioni comuni e specifiche in seno al partenariato, gli studenti opereranno delle scelte ed organizzeranno un « matrimonio Comenius » sotto forma di giochi di ruolo che coinvolgeranno tutta la comunità educativa.
Questo matrimonio sarà il frutto della collaborazione fra i giovani del partenariato e rifletterà la loro visione del matrimonio europeo di oggi. Conciliando tradizione e modernità, seguiranno tutte le classiche tappe dell’organizzazione di un matrimonio : creazione di una lista d’invitati, invio delle partecipazioni, organizzazione del ricevimento, decisioni sul menu e prepararazione del pranzo, preparazione degli sposi, scambio delle promesse, e infine la festa !
Tutti i ricordi dell’evento saranno immortalati in un video e in un album fotografico, come si conviene in occasioni del genere. Questo matrimonio europeo sarà il simbolo dell’unione dei nostri paesi : conoscere se stessi per conoscere meglio gli altri e farne opera comune !
Obiettivi del progetto:
1) Stimolare il dialogo interculturale.
- Aprirsi all’Europa, conoscere le sue richhezze e le sue diversità, scoprire gli aspetti delle differenti culture dei paesi partner in occasione degli scambi culturali.
- Prendere coscienza dei valori culturali comuni europei ; al di là delle differenze, attraverso gli scambi e le attività di progetto, si evidenzieranno i valori comuni che costituiscono la ‘cultura europea’.
- Dare una dimensione europea all’educazione e alle scuole partner del progetto. Dare una ‘voglia d’Europa’ a tutti i partecipanti (studenti, insegnanti, responsabili, menbri della comunità educativa).
- Cooperare con gli organismi pubblici o privati (amministrazioni locali, associazioni, imprese pubbliche o private, stampa locale)
2) Sostenere la creatività nell’insegnamento delle diverse discipline scolastiche con l’ausilio dei supporti TIC.
- Stimolare la creatività dei discenti nell’apprendimento generale e professionale.
- Creare un sito web nelle diverse lingue del partenariato che relazioni le varie attività del progetto.
- Communicare, scambiare le esperienze e le informazioni in questo spazio virtuale.
- Utilizzare la foto digitale, il video, i programmi informatici.
3) Motivare gli allievi nell’apprendimento delle lingue straniere con lo scambio dei savoirs faire.
4) Sviluppare le competenze professionali attraverso gli scambi:
- Lavoro in équipe europee, comunicazione, spirito d’impresa, lavoro autonomo, scambi di buone pratiche.
Il progetto si pone l’obiettivo generale di abbattere le barriere delle lingue e le barriere culturali grazie alle pratiche professionali.