Titolo del progetto: Hospitality Business Plan for Restaurants and Hotels
Durata del progetto: 2 anni (2012-2014)
Partners: Italia, Belgio, Germania, Polonia, Irlanda del Nord
Lingua ufficiale: Inglese
Diversi istituti alberghieri europei lavoreranno insieme per creare uno schema di riferimento per l’elaborazione di un business plan utile a ristoranti ed alberghi. Durante il primo anno sarà elaborato lo schema e tutte le sue voci specifiche. Nel secondo anno questo schema sarà interpretato da ogni partner europeo, sviluppando un vero e proprio business plan per un hotel o ristorante da aprire nel proprio territorio. Le scuole partner del progetto, elaboreranno questo schema componendo un menu e una lista dei vini, facendo il calcolo dei costi, elaborando un piano per la promozione, gli investimenti iniziali, i costi del personale, le spese generali, attenzionando gli aspetti legali, amministrativi e assicurativi legati all’apertura di un tale esercizio commerciale.
Dal momento che il business plan è parte integrante degli studi del settore scolastico alberghiero, la sua elaborazione teorica sarà parte integrante degli studi curricolari e inoltre potrà anche essere utilizzato nell’effettiva apertura di un’attività commerciale.
Il prodotto finale di questo progetto sarà un sito web dal quale scaricare lo schema del business plan per ristoranti e hotels elaborato dagli istituti partners. Fruitori di questo sito saranno gli studenti in qualità di futuri imprenditori e i docenti che potranno utilizzare lo schema nella loro didattica scolastica. Il business plan elaborato in lingua inglese sarà anche disponibile nelle altre lingue dei paesi partners in modo da essere comprensibile e quindi utile a tutti.
Obiettivi del progetto:
- Creare uno schema per studenti ed imprenditori allo scopo di semplificare ed ottimizzare l’elaborazione di un business plan utile a chi vorrà iniziare un’attività commerciale ristorativa o alberghiera e ai docenti che vorranno utilizzarlo in didattica.
- Imparare dagli altri paesi e mettere a confronto i diversi materiali al fine di creare uno schema unico, utilizzabile in tutti i paesi dell’Unione Europea.
- Promuovere la cucina nazionale negli altri paesi europei presentando piatti che faranno parte delle liste di menu presentati nel business plan.