Durante la settimana dal 22 al 27 ottobre si è svolto a Bonn in Germania, il primo incontro tra i partners europei (Belgio, Italia, Irlanda del Nord, Germania), partecipanti al progetto Comenius “Hospitality business plan for Restaurants and Hotels”. Per l’Istituto Karol Wojtyla di Catania, hanno partecipato le proff. Dell’Eva Maria Cristina e Santagati Rita. Gli incontri di lavoro con i colleghi europei si sono svolti presso l’Istituto “Robert Wetzlar” Berfskolleg der Stadt Bonn.
Il primo giorno, dopo aver definito le date dei futuri incontri ed in particolare dell’incontro successivo che si terrà a Catania, il coordinatore del progetto europeo ha presentato un esempio di business plan, relativo ad un ristorante americano. Segue un confronto tra i partners al fine di sottolineare le uguaglianze e le diversità rispetto alla legislazione e alle regole economiche dei diversi paesi europei di conseguenza si decide unanimemente che ogni partner elaborerà il proprio business plan nella propria lingua madre tenendo conto delle leggi economiche, bancarie, legislative del proprio paese in modo che l’elaborato finale possa essere utilizzato come modello.Nel pomeriggio, tour con guida della città di Bonn e visita aziendale all’ Hotel Amerion, situato sulla riva del Reno.
Il secondo giorno, incontro alle 9.00 presso l’Istituto ospitante, definizione del business plan e dei punti che gli studenti dovranno presentare in lingua inglese su power point al prossimo students exchange che si svolgerà a Bonn. I punti da sviluppare e presentare saranno: “The name, the location and the style of the restaraunt” oggetto del business plan.
Pomeriggo dedicato alla visita dell’Istituto, durante la quale interessante è stato lo scambio di informazioni con alcuni colleghi, sulla didattica e sulla struttura generale del curricolo scolastico. L’Istituto Robert Wetzlar, conta una popolazione di 2800 studenti, che sono suddivisi in diversi corsi di formazione, tra cui il corso alberghiero (cucina e sala), il corso di estetica e il corso degli studi sociali. Circa 800 sono gli studenti che frequentano il corso di studio alberghiero. Più che di un istituto professionale, si tratta di una una scuola di apprendistato dove gli studenti, frequentano in classe una media di 2 giorni a settimana e i restanti 3 o 4 giorni lavorano nei ristoranti o negli alberghi, ricevendo una retribuzione di 400/500 euro mensili.
A seguire, visita della città di Bonn, con percorso guidato al Path of Democracy, struttura moderna situata nella via delle ex ambasciate e dei ministeri, quando Bonn era capitale della Germania dell’Ovest. In questo centro si ripercorre la storia della Germania dai primi del Novecento fino alla riunificazione. Interessanti gli altri edifici pubblici, sedi di organizzazioni mondiali situati lungo il fiume Reno.
Il terzo giorno è stato dedicato alle escursioni. La mattina, visita alla città di Brǖhl, dove si trova l’omonimo castello, Patrimonio dell’Umanità. Il pomeriggio, visita alla città di Colonia con la sua famosa Cattedrale, le piazze e la fabbrica dell’antica ed originale acqua di Colonia.
Il quarto giorno partenza di tutti i partners europei.
Gli incontri sono stati proficui per sintetizzare e definire il progetto nell’arco dei due anni, cercando di mantenere costanti contatti via mail, per eventuali aggiornamenti e chiarimenti. La collaborazione e la partecipazione da parte di tutti i colleghi, è stata viva, efficace e di scambio, la lingua utilizzata negli incontri, è stata la lingua inglese.