- Citoyenneté européenne et multiculturalisme (ECAM)

ECAM: UN PROGETTO ERASMUS PLUS PER ABBRACCIARE I VALORI DI CITTADINANZA E DI INTEGRAZIONE

05 aprile 2019|0 Comments

https://photos.google.com/share/AF1QipOhzFpscBpiAUhCsAVBCZ-ds638DG-Di-_177w7C60_0M5qyF3AlQgDM2jqCUyjJw?key=VkdldTJuc0cyLURCNndrd1N6YUNhSGNQSDdNQWNn   Mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 9.00 nell’aula magna dell’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania – plesso di Via Lizio Bruno- si è svolta la cerimonia inaugurale del progetto europeo Erasmus Plus dal titolo Citoyenneté européenne et multiculturalisme (ECAM) che ha aperto una settimana ricca di incontri e attività culturali organizzati dall'équipe Erasmus -Lingua Francese- dell'Albeghiero di Catania (Proff: A. Costarella, C. Cardone, G. Guerrera, M.E. Di Mauro, G. Cutrona, P. Sciotto, M. Di Francesco, G. Floresta  con la collaborazione di G. Allegra , M. Sgalambro, S. Medico e M.E. Di Bella) Il progetto, di durata biennale, è un partenariato fra quattro istituti scolastici europei che intende promuovere lo spazio di pace rappresentato dall'Unione Europea, i valori democratici che essa incarna, come la tolleranza e l'integrazione culturale. Il Lycée Saint-Joseph di Tahiti, rappresentato dal prof. Sylvain Martinez, il Lycée classique di Diekirch, con la prof.ssa Geneviève Harles del Lussemburgo, il [...]

UN’ESPERIENZA UNICA CON IL PROGETTO ERASMUS PLUS: TAHITI

11 febbraio 2018|0 Comments

Esperienza unica e ricca di sorprese quella vissuta dalle alunne dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania a Tahiti nella Polinesia Francese. Carola Porto e Mariachiara Andolfo Andolfo della classe 4° enogastronomia del plesso di via Anfuso, accompagnate dalle due docenti di Lingua francese, Prof.ssa Alessandra Costarella (coordinatrice e tutor del Progetto) e Prof.ssa M.Elisabetta Di Mauro, hanno partecipato al secondo incontro internazionale del Progetto Erasmus Plus denominato “ECAM - Citoyenneté européenne et multiculturalisme” svoltosi a gennaio 2018, a Papeete (Tahiti), ritrovandosi insieme agli studenti e ai docenti degli altri istituti scolastici dei paesi partners nel progetto : il Lussemburgo, La Réunion (dipartimento francese) e la Polinesia Francese. Il progetto si propone lo scambio culturale e la conoscenza reciproca nella prospettiva di dare alla luce un romanzo epistolare scritto dagli alunni dei quattro paesi sui vari aspetti della propria identità territoriale, molto forte soprattutto in territori insulari lontani dal cuore pulsante [...]

Parte il progetto Erasmus+

19 novembre 2017|0 Comments

Mercoledì 25 ottobre 2017 alle ore 9.30 nell’ aula magna dell’ IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania si è svolta  la cerimonia inaugurale del progetto europeo Erasmus+ dal titolo ‘Citoyenneté européenne et multiculturalisme’ (ECAM). Il progetto, di durata biennale, è un partenariato fra quattro istituti scolastici europei che intende promuovere lo spazio di pace rappresentato dall'Unione Europea, i valori democratici che essa incarna, come la tolleranza e l'integrazione culturale. Il Lycée Saint-Joseph di Tahiti, il Lycée classique di Diekirch in Lussemburgo, il Lycée Saint-Charles di Saint-Pierre nell'Isola della Riunione e l'Istituto Professionale di Stato "Karol Wojtyla" in Sicilia, quattro istituti d’insegnamento generale e professionale, partner in questo progetto, rappresentano i margini ed il centro dell’UE, concepiscono e definiscono diversamente la nozione di cittadinanza europea. Agli antipodi gli uni degli altri da un punto di vista culturale., questi micro-territori insulari sono società miste o società poste a confronto con imponenti flussi migratori [...]

- Spielend Neues Lernen - Erasmus+

Erasmus+ Spielend Neues Lernen – Exchange visit in Wielen – Polonia

27 gennaio 2019|0 Comments

Il quarto incontro del progetto Erasmus+ Spielend Neues Lernen si è svolto dal 3 dicembre al 7 Dicembre 2018 nella città di Wielen in Polonia, presso la Zespol Szkol. In rappresentanza dell’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania sono partiti gli studenti: Giovanni Bomparola (V F Eno), Aurora Fober (III A SV), Antonella Alessia D’Ignoti Parenti (III A AT) Giuseppe Saglimbene (III A Eno) e Giusy Strano (II AA), accompagnati dalle docenti Anna Chiarenza e Rita Santagati. All’arrivo in Polonia docenti e studenti sono stati calorosamente accolti dalla responsabile polacca del progetto prof.ssa Agniezska Chabzda, da alcuni docenti della scuola e dagli studenti ospitanti accompagnati dalle famiglie, in una fredda sera di dicembre davanti alla scuola Zespol Szkol w. Wileniu. All’indomani dell’arrivo i docenti e gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare e conoscere la città di Wielen. Lunedì 3 dicembre 2018 nell’aula Magna della scuola polacca gli studenti provenienti da Atene [...]

-- Erasmus+ “Roots”

PROGETTO ERASMUS + “ROOTS” IPSSEOA “Karol Wojtyla” Terzo Meeting a Catania

06 giugno 2019|0 Comments

Il terzo incontro internazionale del progetto Erasmus+ “Roots” ci ha visti protagonisti a Catania nel nostro Istituto.   I gruppi partecipanti al progetto : la Repubblica Ceca, La Finlandia, la Turchia, Cipro e la Spagna sono arrivati a Catania il 30 Marzo.  Dopo il primo incontro in aeroporto fra gli studenti ospitanti con le rispettive famiglie e gli studenti stranieri, i ragazzi hanno trascorso insieme la domenica in famiglia.  Nel pomeriggio di domenica è stata d’ obbligo la visita alla manifestazione enogastronomia a scopi benefici “Cibo Nostrum” che si è svolta alla Villa Bellini, organizzata dalla Federazione dei Cuochi Italiani, di cui in quei giorni si svolgeva il congresso.  In quella occasione i nostri ospiti hanno potuto gustare alcune delle specialità della nostra cucina tradizionale.  Il tema di questo incontro a Catania è stata l’ esplorazione della cucina tradizionale siciliana  ed il confronto con quella dei paesi partecipanti.  Il primo giorno [...]

PROGETTO ERASMUS + “ROOTS” IPSSEOA “Karol Wojtyla” – Catania Terzo Meeting a Catania

05 maggio 2019|0 Comments

Il terzo incontro internazionale del progetto Erasmus+ “Roots” ci ha visti protagonisti a Catania nel nostro Istituto. I gruppi partecipanti al progetto : la Repubblica Ceca, La Finlandia, la Turchia, Cipro e la Spagna sono arrivati a Catania il 30 Marzo. Dopo il primo incontro in aeroporto fra gli studenti ospitanti con le rispettive famiglie e gli studenti stranieri, i ragazzi hanno trascorso insieme la domenica in famiglia. Nel pomeriggio di domenica è stata d’ obbligo la visita alla manifestazione enogastonomica a scopi benefici “Cibo Nostrum” che si è svolta alla Villa Bellini, organizzata dalla Federazione dei Cuochi Italiani, di cui in quei giorni si svolgeva il congresso. In quella occasione i nostri ospiti hanno potuto gustare alcune delle specialità della nostra cucina tradizionale. Il tema di questo incontro a Catania è stata l’ esplorazione della cucina tradizionale siciliana ed il confronto con quella dei paesi partecipanti. Il primo giorno [...]

PROGETTO ERASMUS+ “ROOTS” – SECONDO MEETING A CIPRO

16 marzo 2019|0 Comments

Il secondo incontro del progetto ERASMUS+ “Roots” si è svolto a Cipro dal 22 al 29 gennaio ed ha avuto come tema principale l immigrazione/emigrazione dei popoli e le prospettive dei giovani legate agli spostamenti. Protagonisti di questa seconda tappa sono stati gli studenti della classe 3OAT, Giorgia Carmeci, Elena Bruno e Gabriele Nasisi, accompagnati dai docenti di lingua inglese Prof. Anna Maria Barbagallo e Rita Santagati. Gli studenti si sono confrontati sui risultati di un questionario precedentemente preparato sugli atteggiamenti nei confronti degli immigrati e sulle ragioni che spingono le persone ad emigrare, sia nel passato che oggi, lasciando il proprio paese di origine per spostarsi altrove. Abbiamo assistito anche ad una conferenza sugli stereotipi nei confronti degli immigrati e sulla legislazione europea in questo settore. Nel corso degli incontri è stato presentato il sistema scolastico cipriota, le scuole e le città dei paesi partecipanti. Il primo giorno dell’ [...]

Comenius Hospitality Business Plan

Hospitality Business Plan 2012-2014

09 ottobre 2017|0 Comments

Titolo del progetto: Hospitality Business Plan for Restaurants and Hotels Durata del progetto: 2 anni (2012-2014)Partners: Italia, Belgio, Germania, Polonia, Irlanda del NordLingua ufficiale: Inglese Diversi istituti alberghieri europei lavoreranno insieme per creare uno schema di riferimento per l’elaborazione di un business plan utile a ristoranti ed alberghi. Durante il primo anno sarà elaborato lo schema e tutte le sue voci specifiche. Nel secondo anno questo schema sarà interpretato da ogni partner europeo, sviluppando un vero e proprio business plan per un hotel o ristorante da aprire nel proprio territorio. Le scuole partner del progetto, elaboreranno questo schema componendo un menu e una lista dei vini, facendo il calcolo dei costi, elaborando un piano per la promozione, gli investimenti iniziali, i costi del personale, le spese generali, attenzionando gli aspetti legali, amministrativi e assicurativi legati all’apertura di un tale esercizio commerciale.Dal momento che il business plan è parte integrante degli [...]

Comenius – Bonn 2013

09 ottobre 2017|0 Comments

Durante la settimana dal 22 al 27 ottobre si è svolto a Bonn in Germania, il primo incontro tra i partners europei (Belgio, Italia, Irlanda del Nord, Germania), partecipanti al progetto Comenius “Hospitality business plan for Restaurants and Hotels”. Per l'Istituto Karol Wojtyla di Catania, hanno partecipato le proff. Dell'Eva Maria Cristina e Santagati Rita. Gli incontri di lavoro con i colleghi europei si sono svolti presso l'Istituto “Robert Wetzlar” Berfskolleg der Stadt Bonn. Il primo giorno, dopo aver definito le date dei futuri incontri ed in particolare dell’incontro successivo che si terrà a Catania, il coordinatore del progetto europeo ha presentato un esempio di business plan, relativo ad un ristorante americano. Segue un confronto tra i partners al fine di sottolineare le uguaglianze e le diversità rispetto alla legislazione e alle regole economiche dei diversi paesi europei di conseguenza si decide unanimemente che ogni partner elaborerà il proprio business [...]

Comenius Le mariage

Le mariage 2013-2015

20 giugno 2017|0 Comments

Storia, sociale, storia familiare, storia economica : il matrimonio è un’istituzione che riflette ogni singolo aspetto della società che lo istituisce. Questo progetto permette un approccio della diversità culturale europea sviluppando la capacità d’apprendimento delle lingue straniere, migliorando le competenze multimediali TIC, stimolando la creatività, lo spirito imprenditoriale, le competenze organizzative e sociali e, non ultime, le competenze professionali dei giovani cittadini europei, fra i 15 e i 20 anni, provenienti da istituti scolastici molto diversi, che parteciperanno al progetto allo scopo di preparare al meglio la loro futura vita professionale ed otttenere un buon livello di competitività sul mercato del lavoro. All’interno del progetto, sarà privilegiato un dialogo intergenerazionale ed interculturale che impegnerà la comunità educativa nel suo insieme. In un primo tempo, gli studenti faranno un bilancio dell’istituzione matrimoniale europea sotto forme diverse (esposizione di ritratti fotografici, bilanci statistici, questionari, film, video, redazione d’articoli, diaporama). In un secondo tempo, [...]

Per visionare i progetti precedenti a Giugno 2017 clicca il link