In coerenza con le linee guida definite dal MIUR in merito alla valorizzazione della qualità scolastica, preso atto del Piano Nazionale Scuola Digitale, l’Istituto alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania ha previsto l’avvio del progetto Classe 2.0 per l’anno scolastico 2018-2019, in collaborazione con la Fondazione Franchi (http://www.fondazionefranchi.it).

Il progetto prevede la formazione di una classe che adotti una metodologia didattica basata sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, coniugate ad una strategia collaborativa e laboratoriale, mirando a costruire il sapere in maniera condivisa, flessibile e con modalità vicine agli interessi e alle competenze trasversali delle nuove generazioni.

In un ambiente di apprendimento multimediale, dotato di Lavagna Multimediale e di connessione Internet Sicura, gli studenti approfondiranno gli argomenti del piano di studi attraverso l’utilizzo dei tablet con la presenza costante dell’insegnante in qualità di “regista” del processo di apprendimento. Attraverso la convenzione stipulata con la Fondazione Franchi, sarà inoltre possibile avere i libri di testo sia in formato digitale che in formato cartaceo, in modo tale da consolidare i contenuti appresi in maniera innovativa con lo studio sui testi.

Grazie al progetto Classe 2.0, inoltre, la nostra scuola mira a potenziare quelle competenze trasversali in modo tale da favorire l’apprendimento di tutti gli alunni, sia potenziando l’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali o con difficoltà specifiche dell’apprendimento (BES e DSA), sia valorizzando le eccellenze.

Questi traguardi formativi saranno raggiungibili solo nell’ottica di una continua cooperazione tra scuola e famiglia, in cui il rapporto tra alunni, insegnanti e genitori sia attento e costante, anche grazie alla diffusione e condivisione delle informazioni alle famiglie tramite il registro online e la classe virtuale. A tal proposito saranno predisposti degli incontri formativi per tutti i soggetti coinvolti, in modo tale da assicurare a tutti la possibilità di vivere serenamente l’approccio con le nuove metodologie.

Per consentire un corretto monitoraggio del progetto, per il primo anno questo sarà avviato esclusivamente nel plesso di Via Lizio Bruno e, negli anni successivi, esteso agli altri plessi. Si sottolinea che nel modulo per l’iscrizione alle classi prime è possibile selezionare la volontà di aderire al progetto Classe 2.0 e, qualora le domande dovessero superare il numero massimo consentito, saranno seguiti dei precisi criteri per la formazione della classe, tenendo in considerazione la provenienza da scuole secondarie che adottino già la didattica digitale, nonché l voto di licenza media.

L’insegnante referente del progetto sarà disponibile a incontrare i genitori per rispondere a tutte le domande sul progetto e fornire le informazioni necessarie, previa appuntamento da fissare presso il plesso di Via Lizio Bruno.

Prof.ssa Carmen Avellino

Referente Progetto Classe 2.0