Ricominceremo a viaggiare, a conoscerci ,ad abbracciarci .

I progetti Erasmus in lingua Francese

di Alessandra Costarella

Tornano gli #Erasmusdays, tre giorni in cui in tutta Europa si celebra e si racconta il Programma Erasmus! Un’iniziativa nata con l’obiettivo di raccontare le storie di quei giovani che hanno partecipato al ProgrammaErasmus+ per valorizzarle e per stimolare un numero sempre più ampio di giovani a vivere un periodo di mobilità e formazione all’estero dall’alto valore formativo.

In occasione degli Erasmus days 2020, si vogliono condividere e diffondere i risultati dei progetti realizzati in questi anni all’Istituto Alberghiero Karol Wojtyla di Catania grazie al Programma Erasmus, simbolo dell’Unione europea.
In questo momento così difficile per l’Europa e per il mondo intero, è importante tenere viva la memoria di quanto si è fatto e coltivare la speranza di quanto sarà ancora possibile fare in futuro perché è importante continuare a investire nelle opportunità di istruzione e formazione dei giovani e degli adulti a livello europeo.

Mostrando i risultati dei nostri progetti Erasmus, vogliamo sottolineare l’impatto europeo sui territori grazie a storie di successo, nella speranza di trovare sempre nuove strategie di comunicazione e disseminazione dei progetti stessi.

Progetto Erasmus plus 2017-2019 : “ECAM, Polinesia Francese e Italia che vuole promuovere la diffusione della tolleranza e Citoyenneté Européenne et Multiculturalisme” è un partenariato con Lussemburgo, Francia-Isola della Riunione, dell’integrazione culturale e lo spazio di pace rappresentato dall’Unione Europea attraverso i valori democratici che essa incarna.

https://www.youtube.com/watch?v=DZjlSGpopXM&feature=emb_title
https://www.youtube.com/watch?v=zxgwBX2xCOc&feature=emb_logo
https://www.youtube.com/watch?v=X-OtgneRlrY&feature=emb_logo
https://www.youtube.com/watch?v=hb00zqIqtw8&feature=emb_logo

Prima mobilità a Tahiti, Polinesia Francese

A Tahiti, le alunne del “Karol Wojtyla” hanno vissuto per quasi due settimane in una realtà completamente differente dalla loro, immerse totalmente nella vita e nel folklore tahitiani, apprezzando la grande disponibilità, l’accoglienza, la generosità della gente del luogo, osservando le differenze ma anche le tante similitudini tra la nostra cultura e la loro.

Mariachiara, la prof Alessandra Costarella ,Carola e la prof Betty Di Mauro
Tra studio e vacanza, l’Erasmus è anche questo

Le ragazze sono state ospitate presso le famiglie degli alunni del Liceo ST. Joseph di Pirae di Tahiti, dove hanno partecipato alla vita scolastica seguendo corsi di lingua tahitiana, corsi di danza tradizionale, lezioni di ukulele. Non è mancata una iniziazione agli sports tradizionali polinesiani e alla piroga in particolare .Tutto il periodo è stato costellato da scambi pedagogici fra docenti, dalla nascita di amicizie, di condivisione tra alunni appartenenti a culture diverse, e tutti hanno potuto, ancora una volta, constatare come, malgrado le grandi distanze e differenze culturali, i sogni, le aspettative, i bisogni travalicano i confini e ci rendono molto più simili di quanto si potesse immaginare.

assemblea nazionale della Polinesia
Assemblea Nazionale
video mobilità Tahiti

Seconda mobilità in Lussemburgo: Esperienza assolutamente diversa dalla prima ma estremamente costruttiva per studenti e docenti che hanno avuto modo di visitare una nazione del nord Europa , rafforzare lo studio della lingua francese e fare esperienze di ogni tipo , tra cui partecipare ad un programma radiofonico
 

Serena e Carola speaker per un giorno
Serena e Carola , speaker per un giorno

Terza mobilità in Francia – Isola della Riunione:
Link alla pagina etwinning: https://twinspace.etwinning.net/39290/pages/page/409708
link al video: 

Quarta mobilità in Italia a Catania

Link alla pagina etwinning:page1image45212096

se il link alla pagina non funzionasse ecco il link ai singoli video:page1image45205568

Progetto Erasmus plus 2019-2021 “PADIDA, Partages d’ici et d’ailleurs” è un

partenariato con Francia, Spagna, Portogallo e Italia il cui tema principale è :

emigrazione/immigrazione. Si incontreranno persone d’origine e di culture diverse per

sviluppare empatia, amicizia e comunicazione allo scopo di approcciare le differenze con

maggiore fiducia.page2image45210176

Prima mobilità in Spagna, Tenerife

Diario di bordo: 

https://madmagz.com/fr/magazine/1770599#/page/1

page2image45210752