Daniela Di Piazza ,

Daniela Di Piazza, dirigente scolastico dall’a.s. 2007/08, è in servizio presso l’IPSSEOA “K. Wojtyla” di Catania, un istituto che conta 2000 studenti e si articola su cinque plessi, corso serale e presso la C.C. di Bicocca, al cui interno è presente una sezione staccata dell’ Istituto. Dirigente Scolastico reggente da luglio 2017 presso il Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania fino al 2019. Proveniente dal mondo dello sport, ha sempre coniugato l’amore per quest’ambito ad una formazione
umanistica. Difatti all’iniziale Diploma ISEF seguono la laurea in Scienze Motorie conseguita a Chieti e quella in Pedagogia presso l’Università di Trieste, nonché la specialistica post-laurea in Pedagogia clinica.
Ha avuto incarichi presso l’USR provinciale e regionale, ha svolto attività di relatore a convegni ed ha pubblicato testi di didattica motoria e di pedagogia applicata.
Tecnico e giudice di Ginnastica Ritmica ha insegnato per 24 anni presso l’ISEF di Catania e successivamente per sei anni presso l’Università di Catania, corso di laurea in Scienze Motorie.
Ha ricevuto dalle alte Istituzioni dello Stato (Presidente della Repubblica e
Presidente del Senato) nonché da associazioni accreditate, svariati riconoscimenti per l’impegno sociale e professionale. Nella funzione dirigenziale ha promosso numerosi progetti volti all’inclusione dei più deboli , alla parità di genere, al contrasto per la dispersione scolastica per il recupero della povertà educativa, valorizzando nel contempo le eccellenze, altresì volgendo lo sguardo in special modo allo sviluppo dell’Educazione alla Legalità e all’antimafia. Ha pertanto ricevuto nel 2015 il Premio Internazionale Rosario Livatino per l’impegno sociale.
Innalzando la qualità del servizio scolastico ha implementato sistemi innovativi improntati alla digitalizzazione sia in ambito amministrativo, nonché in ambito metodologico-didattico per la riqualificazione del processo di insegnamento- apprendimento. Ha promosso l’internazionalizzazione dei saperi “aprendo al mondo” con sguardo innovativo la propria comunità scolastica, favorendo una piena
realizzazione degli studenti in uscita nel proprio ambito professionale. Ha promosso la costante partecipazione ai progetti ERASMUS, favorendo scambi e partenariati non solo su territorio europeo, ma anche transoceanico. L’approccio sistemico volto al confronto e alla cooperazione internazionale, ha di fatto rappresentato un volano determinante per l’istituto a vocazione alberghiera che attualmente dirige, favorendo l’approfondimento della lingua inglese ed anche francese, nonché lo scambio tra culture e tradizioni differenti. Valorizzando le professionalità interne, ha creato un sistema scolastico improntato all’efficienza e all’efficacia del servizio, orientato al successo formativo nel rispetto
delle diversità, promuovendole. Sempre in prima linea a tutela dei sistemi di sicurezza a scuola, è riuscita a ottimizzare le condizioni strutturali del proprio Istituto. Fa pertanto parte del tavolo tecnico permanente del MIUR, istituito per fronteggiare la situazione epidemiologica COVID-19.
E’ componente per l’ Università degli Studi di Catania del Comitato di Indirizzo per i corsi di Laurea Triennale in Filosofia e Magistrale in Scienze Filosofiche, nonché in analogo Comitato per la Facoltà di Agraria.
Ha dedicato il suo impegno professionale al mondo della scuola con passione e determinazione, guardando sempre al cambiamento, costituendo un vero punto di riferimento per tutte le componenti della propria scuola: studenti, famiglie, personale docente e ATA

curriculum vitae

Profilo LinkedIn