Orienteering a scuola, il Karol Wojtyla di Catania ottiene grandi risultati
L’orienteering nella scuola è un’apprezzata realtà, si propone come una pratica formativa, attraverso la quale l’alunno impara gradualmente a conoscere se stesso, a confrontarsi con i propri limiti e le loro potenzialità, abituandosi a valutare, a scegliere ed a sperimentare gli effetti delle proprie scelte. Non ultimo, abitua l’insegnante e i ragazzi a muoversi in ambito interdisciplinare. L’Orienteering è riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli obiettivi scolastici possono essere educativi o didattici, difatti la FISO organizza di anno in anno i giochi sportivi studenteschi. Quest’anno risultati di prestigio sono stati ottenuti dagli studenti del Wojtyla che si sono presentati con una nutrita squadra capitanati dalle professoresse Claudia Munzone e Rosa Maria Mollica. Questi i risultati: II posto femminile categoria W18: Grasso Alison e Fuselli Aurora, IV Letizia Abate, I posto a squadre finale regionale stessa categoria. Categoria maschile M18: II classificato Samuel Tringale, III Landro Antonio; secondo posto di squadra finale regionale stessa categoria. Siamo [...]
I.P.S.S.E.O.A. Karol Wojtyla, grandi risultati al concorso regionale NewHoReCa generation dedicato ai nuovi talenti della ristorazione
Ottimi risultati ottenuti dagli studenti dell’I.P.S.S.E.O.A. KAROL WOJTYLA di Catania, al concorso regionale NewHoReCa generation a Siracusa. Un concorso nel quale i ragazzi si sono confrontati in cucina, in sala e nella produzione di un tema. In una bellissima location all’interno dell’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa. Gli studenti del Wojtyla che si sono qualificati per la finale sono Eleonora Caravello e Jennifer Tringale di 3OEN e Emanuele Centamore di 3OSV e Federico Galante di IV OEN seguiti dai prof Giuseppe Floresta e Giacinto Rodano. Il tema del concorso era i grani antichi di Sicilia, i giovani cuochi hanno realizzato un piatto dove si doveva esaltare una farina di grano antico, coniugando la tradizione con l’innovazione. Gli studenti di sala hanno presentato i piatti dei colleghi cuochi illustrandone le caratteristiche e allestendo una mise en place, dinanzi ad una giuria di specialisti. Tante le scuole partecipanti. La giornata è stata attraversata da tante emozioni, i ragazzi dovevano lavorare da soli, osservati da una prestigiosa giuria di chef che ha loro attribuito un punteggio, [...]
Strepitoso successo del “Wojtyla” di Catania al Lady Amarena Junior 2022
Ha avuto luogo per la prima volta in Sicilia il concorso regionale “Lady Amarena Junior”, promosso dalla cooperazione tra l’Ipsseoa “Karol Wojtyla” e la Fabbri. Quindici le scuole – afferenti la gran parte alla rete regionale degli Istituti alberghieri, di cui capofila è proprio il “Wojtyla” – che hanno partecipato venerdì mattina all’evento nazionale del mixology. 32 le ragazze partecipanti, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, che hanno cercato di conquistare il titolo di Lady Amarena junior. “La collaborazione – spiega il Dirigente Scolastico Daniela Di Piazza – con l’azienda Fabbri, ci arricchisce e ci inorgoglisce, perché rappresenta un brand di caratura internazionale nel settore del beverage. È stato per le iscritte al concorso un momento di crescita e formazione fondamentale per il futuro scolastico e lavorativo”. Le aspiranti regine dello shaker sono state chiamate a preparare dal vivo e a raccontare (in inglese) un cocktail di loro invenzione, ovviamente analcolico. Il concorso ripropone [...]
MERITATISSIMO TERZO POSTO AL CONCORSO UNESCO ID STAMP
Nella sala Gagliardi di Palazzo Trigona di Noto, è avvenuta ieri mattina la cerimonia di premiazione delle scuole selezionate nell’ambito del concorso indetto dall’Unesco “ID STAMP, francobolli identitari”. Il progetto, che si è svolto nei mesi scorsi, ha coinvolto numerosi istituti scolastici dei 13 comuni facenti parte dei siti Unesco del Sud Est della Sicilia: le “Città Tardo barocche del Val di Noto”, “Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica”, la “Villa Romana del Casale di Piazza Armerina”. Il progetto si inserisce nel progetto “Le forme dell’identità” nell’ambito dell’Azione 5 è stato finanziato da Mibact a valere sulla Legge 77 del 2006 e co-finanziato dalle Regione Siciliana. La cerimonia, che si è svolta nel massimo rispetto delle norme per evitare il contagio da Covid 19, ha visto tra i premiati gli alunni dell’IPSSEOA KAROL WOJTYLA di Catania con i francobolli realizzati da : Gabriele Nasisi della classe V O AT, [...]
Le “Forme dell’Identità” per la Scuola, concorso IdStamp: l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” di Catania conquista il terzo posto
L’IPSSEOA “Karol Wojtyla” di Catania è stato selezionato tra le scuole vincitrici del concorso ID STAMP indetto dall’UNESCO e martedì 13 ottobre parteciperà alla premiazione che si svolgerà a Noto, nella Sala Gagliardi di Palazzo Trigona. Un concorso di grafica, non fa parte delle attività della scuola, proposto quasi come una sfida agli studenti durante la Dad. Forse in modo provocatorio, forse perché piacciono le sfide impossibili si è pensato “perché no?” e hanno partecipato così, senza speranza, senza nessuna velleità di vittoria tra istituti d’arte, licei artistici e licei scientifici dove il disegno è materia di studio. “ID STAMP – dove ‘ID’ sta per Identity, e ‘Stamp’ per francobollo – andando ad agire su un alto numero di siti UNESCO, concentrati nella parte Sud Orientale della Sicilia, si propone di accompagnare gli studenti alla scoperta dei luoghi in cui vivono e di promuovere, attraverso la sperimentazione artistica, il senso [...]
ID STAMP: Concorso per le scuole in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Siracusa, MADE Program Alla scoperta del valore identitario dei luoghi
A Sorpresa è appena arrivata questa mail che ci annuncia che siamo stati selezionati tra le scuole vincitrici di questo concorso. Un concorso di grafica, non fa parte delle nostre attività, buttato li per caso agli studenti delle classi III O ENO e IV O AT durante la Dad. Forse in modo provocatorio, forse perchè ci piacciono le sfide impossibili abbiamo pensato " Perchè no?" e abbiamo partecipato così , senza speranza, tra istituti d'arte, licei artistici e licei scientifici dove il disegno è materia di studio.... vi allego la lettera per meglio farvi capire il tutto. Che devo dire ? Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi . Bravi Simone Andolfo, Tiziano Bonaccorsi , Giuseppe Gravagno e Gabriele Nasisi ! VERBALE del 19 giugno 2020 PREMESSA Nell’ambito del Piano generale delle Azioni, è stato previsto il progetto ID STAMP - Concorso aperto alle classi delle Scuole secondarie di I° e II° [...]
Per visionare le gare e i concorsi regionali precedenti a Giugno 2017 clicca il link