
Il concorso è stato organizzato dalla FIPGC, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione come Evento D’Eccelenza Nazionale, e dall’Istituto I.I.S.S. “Piera Cillario Ferrero” sede Professionale per l’Arte Bianca di Neive, istituto vincitore della scorsa edizione che come da regolamento, in qualità di istituto vincitore, ha organizzato l’evento ospitando tutti gli studenti partecipanti provenienti da tutta Italia. Il concorso si e si è tenuto a Neive (CN) nei giorni 28,29,30 Marzo 2023, ma i preparativi sia per l’istituto ospitante che per gli studenti partecipanti sono iniziati ben prima. Il Campionato Nazionale di Pasticceria ha lo scopo di valorizzare le eccellenze, le competenze e le capacità metodologiche acquisite dagli allievi provenienti dagli Istituti alberghieri Italiani, nella cultura della pasticceria Italiana e internazionale, integrando differenti tecniche e metodologie finalizzate alla crescita, all’innovazione e soprattutto al confronto. Quest’anno ha avuto come tema “IL PIEMONTE E LA NOCCIOLA” e prevedeva la realizzazione di una “Torta Moderna” che avesse come base la “Nocciola Tonda Gentile delle Langhe”.
I partecipanti hanno dovuto predisporre una torta moderna che dovrà essere rappresentata, come ingrediente di base, dalla Nocciola Piemontese in più parti della composizione stessa, (minimo due parti), Es. Inserto, Ganache, Glassa, Croccante, Bisquit, ecc.. I ragazzi partecipanti al concorso sono stati individuati dal docente d’indirizzo, Prof.re Mario Failla, che insieme alla professoressa Giuliana Cortile hanno accompagnato gli alunni, individuati tra quelli che maggiormente si sono distinti. Hanno partecipato due alunni della classe IV OPD, Desiree Laineri e Giuseppe Puglisi ;entrambi vincitori del un precedente concorso, NewHoreca Generation. Appena sono state completate le procedure d’iscrizione al concorso, i ragazzi insieme al loro docente hanno cominciato ad elaborare la loro idea di dolce e successivamente la sua realizzazione che li ha visti cimentarsi in innumerevoli prove, fino a giungere alla realizzazione del dolce finale, “Ricordi”. Il dolce ha celebrato l’incontro tra due eccellenze di due regioni italiane : la Nocciola del Piemonte e l’Arancia Rossa di Sicilia ,cercando di legare i sapori di questi due prodotti ,integrandole con altre preparazioni , per dar vita ad un dolce moderno .
Il concorso prevedeva anche la realizzazione di una Brochure che rappresentasse il lavoro eseguito in modo dettagliato ed illustrativo con la ricetta precisa e la foto della stessa, allegato al lavoro e presentato al momento della gara ai giudici. La realizzazione di questo elaborato di presentazione, prima nella ricerca delle informazioni salienti, nella scelta delle foto più esplicative, e nella messa in opera tramite un software dedicato ,ha visto la partecipazione e la collaborazione da parte di tutti, anche di docenti non direttamente coinvolti, in primis la prof.ssa Guerrera Graziella, supporto indispensabile , non solo per il suo contributo nella scelta dei contenuti inseriti nella brochure, ma anche come supporto morale, di aggregazione e sostegno che la stessa sa elargire con sapienza, tutto ciò ha reso questa esperienza molto formativa per i ragazzi partecipanti e di aggregazione del gruppo classe e docenti. È stato realizzato anche un video di presentazione con la collaborazione del prof. Carlo Lo Giudice e la collaborazione di un’alunna della classe, Angelica Monte che in questa occasione ha dato dimostrazione di competenze tecniche nonché di un grande spirito di collaborazione. Giunti a Nieve i ragazzi sono stati accolti da un intero Istituto che ha messo loro a disposizione strutture, materiali, formazione, infatti sono stati organizzati diversi stage promossi dall’Olva6AM, leader nella produzione di margarine e melange, ma soprattutto una splendida accoglienza, non sono infatti mancati momenti di aggregazione, sia per i docenti che per gli alunni, che hanno consentito di conoscere il favoloso territorio delle Langhe. I ragazzi si sono distinti per correttezza, serietà e professionalità, raggiungendo un ottimo decimo posto tra tutte le scuole alberghiere d’Italia , considerata anche la loro giovane età, ma soprattutto hanno portato a casa un esperienza di crescita non solo professionale.
Giuliana Cortile