Giorno 16 Aprile i ragazzi delle classi IV OAT,IV O EN, IV P EN del plesso di via Anfuso, hanno partecipato con grande interesse all’

incontro organizzato dalla dott.ssa Ersilia Saverino, consigliere comunale, in occasione della giornata La Salute “in Comune” .Nell’ aula consiliare di Palazzo degli Elefanti si sono alternati al tavolo dei conferenzieri il Sindaco di Catania Enzo Bianco, il presidente Nazionale Coiaiog (Cenacolo Odontostomatologico Italiano) Maria Grazia Cannarozzo, la specialista in scienza dell’alimentazione e nutrizionista dott.ssa Lucia Mannino, la Storica dell’Arte e in Beni Culturali e Ambientali Maria Teresa Di Blasi e l’Ordinario  dell’Università degli Studi di Catania prof.ssa Sara  Zappulla Muscarà.

Tema della giornata “ Una vita di Sorrisi… con Arte “ , l’argomento ha molto incuriosito ed interessato i nostri studenti. La dott.ssa Saverino ha ribadito come il sorriso sia una forma importantissima di linguaggio del corpo, una insostituibile forma di comunicazione non verbale che racchiude una profondità emozionale nella sua capacità di trasmettere e armonia ed equilibrio. Armonia ed equilibrio raggiungibili anche grazie ad una interazione con l’ambiente,  ad una  sana educazione alimentare e a un corretto stile di vita,ha sottolineato nel suo intervento la dott.ssa Mannino . Anche nell’ arte figurativa il sorriso è stato fonte di ispirazione e rappresentato quindi dagli artisti di tutti i tempi, rispecchiando in esso i valori e i costumi del proprio periodo storico. Attraverso le opere, infatti, si delinea un percorso in cui l’evoluzione del sentimento diventa protagonista.

Allo stesso modo il sorriso in teatro ha rappresentato nel tempo e rappresenta tutt’ oggi l’espressione dell’anima, superando confini e appartenenza, idiomi e tradizioni. Ha svolto e svolge una funzione catartica per lenire le ferite della vita quotidiana. “Agli inizi del secolo scorso con il teatro drammatico di Giovanni Grasso– sottolinea la prof.ssa Sara  Zappulla Muscarà– fiorisce la stagione aurea del teatro siciliano, fatta soprattutto di sorriso, di sole e di poesia, di mitezza e di bontà anche per lenire le ferite della Prima Guerra Mondiale. Protagonisti due grandi commediografi- Nino Martoglio e Luigi Pirandello- autori di testi divertenti ed umoristici oltre ad un attore straordinario come Angelo Musco definito da Renato Simoni, sul “Corriere della Sera”, “il signore del riso”.

 “Dai romani fino alla “Pop Art” il sorriso ha subito una grande evoluzione– dichiara  la dott.ssa Maria Teresa Di Blasi– in passato il ridere troppo era considerato sinonimo di follia o di beffa.  Il sorriso aperto era concesso solo ai bambini, le donne raffigurate fino all’800 sorridono tutte con la bocca chiusa, mostrare una risata era sconveniente .Nel ventesimo secolo,invece, cinema e mezzi di comunicazione lo hanno trasformato in un biglietto da visita irrinunciabile nelle relazioni con la gente”.

Le ragazze della IV O AT hanno svolto un impeccabile servizio di accoglienza ed allestito un tavolo espositivo con i gadget messi a disposizione per i ragazzi da una nota marca di prodotti per l’igiene dentale .

Hanno partecipato all’incontro anche gli studenti degli istituto superiori “Vaccarini” di Catania oltre alle scuole “Cavour” e “Coppola”.

Al termine dell’incontro i nostri alunni si sono dimostrati entusiasti per aver fatto un “ripasso “ di scienze dell’alimentazione ma soprattutto perché hanno scoperto tanti aspetti dell’arte e della letteratura che non conoscevano e che li affascina e incuriosisce ogni giorno di più.

   Graziella Guerrera