Il terzo incontro internazionale del progetto Erasmus+ “Roots” ci ha visti protagonisti a Catania nel nostro Istituto. I gruppi partecipanti al progetto : la Repubblica Ceca, La Finlandia, la Turchia, Cipro e la Spagna sono arrivati a Catania il 30 Marzo. Dopo il primo incontro in aeroporto fra gli studenti ospitanti con le rispettive famiglie e gli studenti stranieri, i ragazzi hanno trascorso insieme la domenica in famiglia. Nel pomeriggio di domenica è stata d’ obbligo la visita alla manifestazione enogastronomia a scopi benefici “Cibo Nostrum” che si è svolta alla Villa Bellini, organizzata dalla Federazione dei Cuochi Italiani, di cui in quei giorni si svolgeva il congresso. In quella occasione i nostri ospiti hanno potuto gustare alcune delle specialità della nostra cucina tradizionale. Il tema di questo incontro a Catania è stata l’ esplorazione della cucina tradizionale siciliana ed il confronto con quella dei paesi partecipanti. Il primo giorno degli incontri si è svolto presso l’ aula magna del Wojtyla, in cui i diversi gruppi hanno presentato i loro paesi, le loro scuole ed i loro usi alimentari. Tra le varie presentazioni la prof.ssa Barbagallo, responsabile del progetto, ha illustrato il sistema scolastico italiano indicandone le caratteristiche e le peculiarità. Nei giorni seguenti sono state fatte delle escursioni sull’Etna, a Taormina ed a Siracusa per mostrare agli studenti ed ai docenti i luoghi maggiormente rappresentativi del nostro territorio e della nostra cultura. L’ Etna come paesaggio naturalistico ha incantato tutti, come pure Taormina ed il suo teatro antico, il parco archeologico di Siracusa e naturalmente Ortigia con la sua cattedrale, la fonte Aretusa, le stradine del centro, ma anche la pizza ed i gelati. In una delle escursioni, siamo stati accolti dal sindaco di Zafferana che, nel palazzo di città, ha permesso di vedere alcune delle opere del pittore Giuseppe Sciuti. Non è mancata la degustazione dello “sciatore” il biscotto tipico di Zafferana.
Le attività che si sono svolte nei giorni successivi hanno visto gli studenti ed i docenti impegnati in alcuni workshop di cucina, in cui, insieme ai nostri chef, hanno imparato a preparare alcune ricette tipiche come gli involtini di pesce spada, la caponata, i bignè ed altri dessert. La degustazione dei prodotti tipici delle varie nazioni è avvenuta nei giorni seguenti nella sala ristorante dell’ Istituto in un tripudio di cibi e di colori. La cucina non è stata il solo ambito di esplorazione culturale poiché la ricerca e la presentazione delle nostre tradizioni è avvenuta anche attraverso la riproposizione dei giochi dei nostri antenati. Altre tappe culturalmente interessanti sono state la visita del Teatro Massimo Bellini e di Palazzo Biscari. Le attività si sono concluse venerdì 5 Aprile con una cena di commiato in un ristorante tipico siciliano. Il momento dei saluti è stato, come di consueto, quello più difficile per i legami che si sono creati fra i partecipanti. Alla domanda “cosa ti è piaciuto di più in questa settimana ?” tutti gli studenti hanno risposto : “friends” .
Arrivederci alla prossima tappa ad ottobre in Turchia.