Finalmente è avvenuto il primo incontro del progetto ERASMUS+ “Roots” che si è tenuto a Naantali in Finlandia dal 12 al 19 dicembre 2018.

L’ incontro di Naantali ha visto la partecipazione delle scuole di 5 paesi che, insieme al nostro Istituto,  prendono parte al progetto : la Repubblica Ceca, La Finlandia, la Turchia, Cipro e la Spagna.

La preparazione al progetto è iniziata  in estate con lo scambio di messaggi  tra le scuole partecipanti al progetto per fissare le date degli incontri e le attività da realizzare secondo il programma prestabilito. Prima di tutto il progetto è stato presentato sul sito della scuola  illustrandone le caratteristiche e gli scopi.   Per questo primo incontro  è stata scelta la classe 5O Eno del plesso di via Anfuso con la collaborazione dei docenti prof.ssa M. Mascali, prof.ssa G. G. Guarrera e prof. G. Floresta.  Il programma del meeting  era basato sulla scoperta del patrimonio culturale di ogni nazione attraverso la conoscenza delle  tradizioni popolari, i miti, le leggende  e la cucina tradizionale.  Le attività preparatorie  hanno  previsto la ricerca di materiale attinente al progetto e la realizzazione di interviste ad anziani, la realizzazione di video sul nostro Istituto, su Catania e sulla preparazione di ricette tipiche.  Studenti di altre classi sono stati coinvolti nella preparazione del logo ufficiale del progetto che è stato votato durante il primo incontro in Finlandia.  Queste attività  hanno dato agli studenti l’ opportunità  di migliorare le loro competenze sociali, culturali e linguistiche oltre che acquisire la consapevolezza delle radici culturali Europee.

Nello stesso tempo il progetto è stato presentato nella piattaforma   e-Twinning .

Il gruppo, composto da tre studenti e due docenti, è partito da Catania  giorno 11   dicembre e dopo uno scalo notturno a Berlino è ripartito per Helsinki il giorno successivo per arrivare prima  a Turku e poi a  Naantali nel pomeriggio.  Il viaggio è stato lungo ma eccitante perchè non vedevamo  l’ ora di incontrare  tutti i partner del progetto.  A  Naantali siamo stati accolti in modo informale  ma  molto  caloroso.  La Preside dell’ istituto e  i ragazzi ospitanti ci attendevano alla  fermata dell’ autobus.  Siamo stati felici di incontrarci, come si fa con vecchi amici,  in fondo ci conoscevamo già da alcuni mesi attraverso i nostri scambi di messaggi ed informazioni.  Il 13 Dicembre siamo stati accolti nell’Istituto di Naantali  dalla Preside, dagli altri docenti e dagli studenti che, per l’ occasione, hanno organizzato un piccolo coro con le canzoni di Santa Lucia.

Abbiamo assistito alla presentazione del Sistema Scolastico Finlandese da parte degli studenti di Naantali mentre gli studenti degli altri Istituti hanno presentato i loro Istituti  e le loro città.

 Nei giorni successivi sono stati presentati i risultati delle ricerche effettuate su miti e leggende, e sono state effettuate alcune escursioni di cui una a Turku, l’ antica capitale della Finlandia.  Abbiamo effettuato un tour guidato della città con sosta alla Cattedrale, al  Castello ed ai mercatini di Natale.  Nel pomeriggio abbiamo assistito ai canti di Natale nella cattedrale di Naantali.  Nei giorni successivi abbiamo partecipato ad un’escursione in un parco naturalistico e ad una cena di Natale.

  

Un aspetto della  realtà  Finlandese che ci ha colpito particolarmente , oltre alla perfetta organizzazione del paese ed all’ efficienza del sistema e delle strutture scolastiche,  è stato il clima natalizio particolarmente  sentito  e  la mancanza di luce tipica del periodo invernale in Finlandia ( si vive  per  6 mesi come durante il crepuscolo). Durante le presentazioni della cucina tradizionale dei vari paesi, abbiamo  gustato alcuni prodotti tipici in un clima disteso  e di grande intesa fra tutti i docenti e gli studenti.  Nei vari workshops sono stati realizzati disegni, lavori artistici e rappresentazioni teatrali.  L’ ultimo giorno è stato il più brutto perchè non è stato facile lasciarsi anche se sapevamo che ci saremmo incontrati altre 5 volte negli incontri futuri per esplorare e mettere a confronto altri aspetti del patrimonio culturale  comune che costituiscono le radici dell’ Europa.

Un grazie particolare alla nostra Preside Dott.ssa Daniela di Piazza che ha sostenuto questa iniziativa,  come quella di altri progetti Erasmus  e non, che rendono il nostro Istituto conosciuto ed apprezzato in ambito Europeo.  Grazie anche al personale amministrativo che ha dato il suo  supporto alla realizzazione del progetto.

Il gruppo dei partecipanti. Da sinistra G. Biamonte, C. Porto e A. Perera  ed i docenti prof.ssa A.M. Barbagallo e prof.ssa A. Chiarenza.