Nella sala Gagliardi di Palazzo Trigona di Noto, è avvenuta ieri mattina la cerimonia di premiazione delle scuole selezionate nell’ambito del concorso indetto dall’Unesco “ID STAMP, francobolli identitari”. Il progetto, che si è svolto nei mesi scorsi, ha coinvolto numerosi istituti scolastici dei 13 comuni facenti parte dei siti Unesco del Sud Est della Sicilia: le “Città Tardo barocche del Val di Noto”, “Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica”, la “Villa Romana del Casale di Piazza Armerina”. Il progetto si inserisce nel progetto “Le forme dell’identità” nell’ambito dell’Azione 5 è stato finanziato da Mibact a valere sulla Legge 77 del 2006 e co-finanziato dalle Regione Siciliana.
La cerimonia, che si è svolta nel massimo rispetto delle norme per evitare il contagio da Covid 19, ha visto tra i premiati gli alunni dell’IPSSEOA KAROL WOJTYLA di Catania con i francobolli realizzati da : Gabriele Nasisi della classe V O AT, Simone Andolfo Andolfo , Tiziano Bonaccorsi e Giuseppe Gravagno della classe IV O EN . Gli studenti sono stati seguiti e supportati dalla prof Graziella Guerrera, referente per i beni culturali , e dalla prof Giuliana Cortile .
Ecco la classifica: per la scuola secondaria di secondo grado primo posto all’I.I.S.S. “Antonello Gagini” di Siracusa con la motivazione “Per l’utilizzo consapevole e già piuttosto maturo dei principali strumenti di progettazione grafica e la scelta, in più di un caso, di un approccio fresco e contemporaneo”. Secondo posto all’istituto superiore “Secusio” di Caltagirone “Per la grande ricchezza di particolari messa in mostra nel lavoro presentato e per il valore anche simbolico del soggetto prescelto”. Terzo posto a Ipsseoa “Karol Wojtyla” di Catania “Per la varietà dei soggetti proposti e degli stili adottati, che in qualche modo richiamano la classica iconografia della cartolina.
Il concorso è stato finalizzato ad accompagnare gli studenti alla scoperta dei luoghi in cui vivono e promuovere il loro senso di appartenenza ad una tradizione storica, culturale e civile.
Alle scuole vincitrici del concorso è stato assegnato un premio del valore rispettivamente di 1000, 750 e 500 euro in buoni per l’acquisto di materiale didattico; a tutti i ragazzi vincitori del concorso è stato consegnato un attestato e un gadget ricordo. Tutti i “francobolli” elaborati dagli studenti compongono un unico grande poster realizzato su progetto grafico dell’Accademia di Belle Arti di Siracusa. I manifesti, distribuiti alle scuole, sono già anche affissi nei tredici Comuni. Una selezione di bozzetti è stata utilizzata per la creazione di una busta filatelica con Annullo Postale dedicato, da parte di Poste Italiane.
L’IPSSEOA K. Wojtyla è l’unica scuola etnea che risulta tra i vincitori, la preside , dott.ssa Daniela Di Piazza, che ha accompagnato gli studenti alla premiazione, ha sottolineato l’impegno dell’Istituto nell’ambito culturale ed artistico , come dimostrano la partecipazione ad altri progetti indetti dall’Unesco o la ventennale collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Catania e il Fai . La dirigente ha sottolineato l’impegno di tutti gli studenti che si sono messi in gioco durante un momento difficile come quello del lockdown , che non ha frenato la loro voglia di creatività e sperimentazione . “Terzi dopo due licei artistici mi sembra un ottimo risultato” commenta la preside . Si è detta orgogliosa del traguardo raggiunto in un campo che non ci si aspetta da un Istituto Alberghiero che non ha tra le materie curriculari il disegno e , purtroppo, neanche la storia dell’arte ,lasciate all’intraprendenza e l’iniziativa di docenti che veramente sentono forte il senso dell’appartenenza ad un territorio così ricco di storia di arte e cultura tanto da trasmetterlo ai propri alunni con passione .
graziella guerrera
https://newsicilia.it/scuola/concorso-id-stamp-tra-i-premiati-lipsseoa-karol-wojtyla-di-catania-dirigente-di-piazza-grande-orgoglio/604735
https://www.nuovosud.it/articoli/114464-cultura-catania-siracusa/noto-concorso-id-stamp-premiati-gli-studenti-delle-scuole