
Nella mattinata di giovedì 28 aprile, nell’ambito delle attività volte alla diffusione della cultura della legalità, si è svolto nell’aula magna del plesso di via Lizio Bruno l’incontro tra gli alunni delle classi 1aa, 1ab, 1ac, 2aa, 2ab e 2ac, presenti in aula, e i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, Tenente Spadoni, Comandante del presidio operativo di Fontanarossa e Brigadiere Manuelli, della Caserma Carabinieri di Nesima. All’incontro hanno inoltre partecipato on line gli alunni del biennio degli altri plessi. Dopo una breve presentazione dell’attività da parte della professoressa Ciancio, referente per il bullismo e cyberbullismo del plesso di viale Tirreno, il Tenente Spadoni, con autorevolezza e grande capacità comunicativa, ha coinvolto nella discussione delle numerose tematiche gli alunni accompagnati dai docenti in servizio. I temi trattati hanno spaziato dal rispetto delle norme del codice della strada, ai rischi collegati all’assunzione delle droghe e all’abuso di alcool, alle condotte di bullismo e cyberbullismo. Nel corso dell’incontro sono state inoltre proiettate delle video-testimonianze di vittime dei fenomeni di illegalità più diffusi tra gli adolescenti che hanno reso ancora più chiaro e incisivo il messaggio per cui solo attraverso il rispetto delle regole è possibile costruire liberamente il proprio futuro. L’incontro è stato molto proficuo sotto ogni aspetto grazie alla partecipazione attiva degli studenti che, attraverso domande e testimonianze di esperienze personali, hanno dimostrato di aver compreso l’importanza di un percorso attivo di legalità che li coinvolge direttamente. Un grazie particolare va al prof. Francesco Leonardi, responsabile del plesso che ha ospitato l’incontro, al prof. Anello che, come sempre, ha collaborato per la buona riuscita dell’evento e al prof. Medico per il valido supporto informatico.
Giovanna Ciancio