A Sorpresa è appena arrivata questa mail che ci annuncia che siamo stati selezionati tra le scuole vincitrici di questo concorso. Un concorso di grafica, non fa parte delle nostre attività, buttato li per caso agli studenti delle classi III O ENO e IV O AT durante la Dad. Forse in modo provocatorio, forse perchè ci piacciono le sfide impossibili abbiamo pensato ” Perchè no?” e abbiamo partecipato così , senza speranza, tra istituti d’arte, licei artistici e licei scientifici dove il disegno è materia di studio….
vi allego la lettera per meglio farvi capire il tutto. Che devo dire ? Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi . Bravi Simone Andolfo, Tiziano Bonaccorsi , Giuseppe Gravagno e Gabriele Nasisi !
VERBALE del 19 giugno 2020
PREMESSA
Nell’ambito del Piano generale delle Azioni, è stato previsto il progetto ID STAMP – Concorso aperto alle classi delle
Scuole secondarie di I° e II° grado, localizzate nelle città UNESCO di Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val
di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Siracusa e Sortino.
Il progetto Le forme dell’identità, si sviluppa come progetto di sistema in “area vasta”, con l’obiettivo di creare una
sinergia fra territori contermini, inseriti dell’area del Sud Est della Sicilia, in origine ricompresa nell’antico Vallo di
Noto.
“Le forme dell’Identità” lavora sulle eredità identitarie, proponendo un viaggio nel tempo e nei luoghi, alla scoperta
di quelle forme del passato che continuano a persistere nel presente, rendendone fruibile il vasto patrimonio
culturale materiale e immateriale.
ID STAMP – dove “ID” sta per Identity, e “Stamp” per francobollo – andando ad agire su un alto numero di siti
UNESCO, concentrati nella parte Sud Orientale della Sicilia, si propone di accompagnare gli studenti alla scoperta dei
luoghi in cui vivono e di promuovere, attraverso la sperimentazione artistica, il senso di appartenenza degli stessi a
una medesima tradizione storica, culturale e civile.
Per sottolineare il concetto di identità, si è scelto di lavorare sul francobollo, per il valore didattico e commemorativo
che esso assume nelle varie culture e nella memoria storica di un popolo.
Lo stesso può infatti trasformarsi in una sorta di carta di identità dei luoghi, frutto della rielaborazione creativa di
ogni singolo studente, supportato in questa sua elaborazione da un apparato di immagini (frutto di un’analisi delle
piante endemiche e non e delle iconografie floreali che connotano le architetture dei luoghi interessati dal progetto)
messo a disposizione all’interno di un’apposita sezione del sito web progettato per l’iniziativa.
Agli studenti delle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle città indicate in premessa, è stato
chiesto di produrre una serie di “francobolli identitari”, utilizzando qualunque tecnica (pittura, stampa, disegno,
collage, ecc.), rielaborando in modo originale e critico gli elementi decorativi citati, e arricchendoli, laddove ciò fosse
ritenuto interessante, con riferimenti alle storie, ai miti e alle leggende locali.
LA GIURIA È COMPOSTA DAI SEGUENTI MEMBRI:
1. Giada Cantamessa, Curatrice del progetto
2. Gabriella Ciancimino, Artista
3. Guido Meli, Responsabile tecnico del progetto
4. Alessandro Montel, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Siracusa, MADE Program
5. Paola Pradella, Graphic designer
Sono stati esaminati tutti gli elaborati pervenuti, determinando una selezione per Istituto, anziché per
Classe/Sezione. Ciò in considerazione che, a causa della chiusura delle scuole per la situazione relativa alla
pandemia di Covid19, alcune classi dello stesso Istituto non hanno potuto partecipare e in alcuni casi gli
elaborati sono stati presentati in numero ridotto rispetto al previsto.
La scelta della selezione per Istituto è derivata anche dal tipo di elaborati presentati che, anche se prodotti
in sezioni diverse, dimostravano pari qualità, con difficile attribuzione di diverso apprezzamento.
Al fine di dare ulteriore visibilità ai progetti degli studenti, i lavori premiati saranno utilizzati per diventare
soggetto di campagne di affissione effettuate nelle diverse località del Sud Est.
Verrà, inoltre, selezionato un elaborato per ciascuna tipologia di Scuola (secondaria di primo e secondo
grado) per decorare una serie di buste sulle quali verrà apposto un annullo speciale filatelico studiato, nello
specifico, per il progetto di valorizzazione “Le forme dell’identità”.
LA GIURIA HA DETERMINATO LA SEGUENTE CLASSIFICA CON I GIUDIZI SINTETICI RIPORTATI:
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
– 1° I.I.S.S. “ANTONELLO GAGINI” di Siracusa
Per l’utilizzo consapevole e già piuttosto maturo dei principali strumenti di progettazione grafica e la scelta, in più di
un caso, di un approccio fresco e contemporaneo.
– 2° ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO” di Caltagirone
Per la grande ricchezza di particolari messa in mostra nel lavoro presentato e per il valore anche simbolico del
soggetto prescelto.
– 3° IPSSEOA “KAROL WOJTYLA” di Catania
Per la varietà dei soggetti proposti e degli stili adottati, che in qualche modo richiamano la classica iconografia della cartolina.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
– 1° I. C. “G. MELODIA” di Noto
Per la capacità di elaborazione del tema proposto, forte anche di un preventivo lavoro di ricerca effettuato a partire
dalle schede botaniche messe a disposizione delle classi.
– 2° C.P.I.A. “ALBERTO MANZI” di Siracusa – sede Carceraria di Augusta
Per l’approccio quasi immaginifico alla rappresentazione della realtà, reso particolarmente interessante dall’utilizzo
di campiture piatte di forte impatto cromatico.
– 3° I° Istituto Comprensivo “G.M. COLUMBA” di Sortino
Per il grande impegno profuso da tutte le classi che, con il loro lavoro, hanno dato vita a un vero e proprio
caleidoscopio di immagini dei luoghi circostanti.
Gli Istituti, così definiti in classifica, verranno premiati con buoni, da utilizzare per l’acquisto di materiale
utile alla didattica (libri, attrezzature didattiche, apparecchiature elettroniche, ecc.).
Il valore dei buoni, (come da Bando) è determinato in euro 1000 – 750 – 500, per primo, secondo e terzo
classificato, per ciascuna tipologia di Scuola (secondaria di primo e secondo grado).
Il presente verbale sarà inoltrato al Comune di Noto, al fine di formalizzare gli atti amministrativi necessari.
Firmato:
Giada Cantamessa, Gabriella Ciancimino, Guido Meli, Alessandro Montel, Paola Pradella
graziella guerrera