La terza O ricevimento esordisce in massa con il servizio di accoglienza per la conferenza stampa del Fai di presentazione delle Giornate d’autunno. La nostra scuola vanta  da

vent’ anni una fitta collaborazione con il Fai e anche quest’anno i ragazzi saranno in prima linea sia per l’accoglienza nelle varie manifestazioni che come Apprendisti Ciceroni . Le giornate del Fai sono un’ottima occasione per conoscere aspetti sconosciuti della città e per tutti i nostri studenti, soprattutto del corso turistico, diventa momento importante per mettersi in gioco .

All’ incontro presente anche il Comune di Catania rappresentato per l’occasione dall’ assessore Alessandro Porto: “La nostra città ha una chiara e forte vocazione turistica – ha affermato – e l’apporto dei giovani dimostra un interesse crescente degli stessi catanesi verso la voglia di promozione delle nostre peculiarità territoriali”

“Io ricordo di essere nata qui”: inizia così, dalle parole di un’anziana donna che ritorna bambina tra antichi luoghi di Catania in un’allegorica danza dell’anima, l’omaggio dedicato dal Gruppo Giovani della delegazione etnea del Fondo Ambiente Italiano (Fai) ai beni storici e culturali della città che saranno aperti sabato 13 e domenica 14 ottobre in occasione dell’iniziativa nazionale “Giornate Fai d’Autunno”: Palazzo Marescotti (Palazzo delle Scienze), Villa Zingali Tetto (sede universitaria del Museo della Rappresentazione), Villa San Saverio (Scuola Superiore di Catania), Palazzo del Rettorato dell’Università, Biblioteche Riunite “Civica e Ursino Recupero”, le Terme Achilliane, dell’Indirizzo e della Rotonda. Un omaggio racchiuso in un video emozionale che è stato presentato oggi (10 ottobre) durante la conferenza stampa in cui è stato annunciato il programma culturale delle Giornate. Intitolato “Sorgiva, Katanè Madre – dalle fonti del Benessere alle fonti del Sapere”, il filmato è nato da un’idea del capogruppo dei Giovani Fai Catania Marilisa Spironello, ed è stato apprezzato dalla direzione nazionale del Fai come contributo per promuovere la mission dell’iniziativa, nonché proiettato in occasione della conferenza regionale del Fondo.

Sorgiva Katane Madre: Spot Integrale Giornate FAI D'Autunno 2018 FAI Giovani Catania [ENG Subtitles]

Intenso, commovente, emozionante: ecco la versione integrale dello spot realizzato in occasione delle nostre #GiornateFAIDAutunno.Si ringraziano ancora una volta per l'impegno profuso, per la professionalità e per aver concretizzato questa nostra "visione": @Daniele Di Mauro (Regia, riprese e montaggio) – Stefania Di Mauro (coreografie e performance) – Antonio Ciravolo (Musiche e testi) – Gabriella Ferrera Harim Accademia Euromediterranea (costumi) – Luna Meli e Riccardo Bonina (Supporto organizzativo e logistico) – Stefania Baldoni Make-Up Artist – Ylenia Attinà (Hair Stylist) – Maria Grazia Rossi e Viola Lupoi (Attrici) – Maribella Piana (Voce Narrante)Da un'idea di Marilisa Yolanda Spironello.#GiornateFAI #GFA2018 #FAI #FAIGiovani #FAIGiovaniCatania #Catania #TuChePuoiFAI #RicordatiDiSalvareLItalia #Katane FAI – Fondo Ambiente Italiano Hi.Stories Sicily Histories – Storie di Sicilia Università degli Studi di Catania Scuola Superiore di Catania Museo Diocesano Catania Museo della Rappresentazione – DICAR – Università di Catania Terme della Rotonda – Catania Assessorato alla Cultura – Comune di Catania Comune di Catania Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali Acquedotte Arte, Architettura, Aree Urbane Centro Storico Pedonale – Catania Via Etnea Catania (CCN) I Press Agenzia Zammù Multimedia Radio Zammù UltimaTv GLOBUS Magazine

Pubblicato da FAI Giovani – Catania su Venerdì 12 ottobre 2018

“L’organizzazione dell’edizione autunnale delle Giornate Fai è affidata ai Giovani, il cui primo Gruppo italiano è stato fondato proprio a Catania alla presenza di testimonial d’eccezione come Piero Angela – ha spiegato il capo della delegazione etnea del Fai Antonella Mandalà – Un primato e un onore, che ha ispirato la costituzione di decine di gruppi su tutto il territorio nazionale. E sono proprio i giovani i principali destinatari delle nostre attività, sia come organizzatori con il coinvolgimento delle scuole, che come fruitori, perché eredi del nostro patrimonio culturale”. e noi siamo orgogliosi nel vedere che diversi nostri ex alunni, che a scuola avevano fatto da apprendisti ciceroni ,oggi sono laureati, o universitari che fanno parte del gruppo organizzativo del Fai Giovani: i semi hanno attecchito!

“Il tema dell’acqua come risorsa è il fil rouge dell’edizione nazionale delle Giornate, che a Catania è stato interpretato con un percorso reale e simbolico che ha legato gli otto luoghi aperti alle visite del pubblico – ha raccontato Marilisa Spironello – Questo video è un sogno che si avvera. Grazie al valore evocativo delle immagini, delle parole e dell’arte Katanè si personifica nelle bellezze del nostro territorio per educare i giovani, attraverso l’esperienza del fare, ad averne cura, anche oltre le Giornate Fai”.