Lunedì 7 Ottobre si è svolta la conferenza stampa del Fai  tra gli spazi verdi di Radicepura a Giarre. Come ogni anno la nostra scuola ha curato il servizio di accoglienza per la manifestazione  schierando in forze la IV OAT , seguiti dalle professoresse Marilena Del Genio e Milea FIamingo con la prof .  Graziella Guerrera , referente per i beni culturali. Il programma di quest’anno   punterà su una serie di percorsi   dedicati  all’Etna. Gli eventi sono attesi per il prossimo weekend tra sabato 12 e domenica 13 ottobre in oltre 700 luoghi italiani. Anche la delegazione di Catania – guidata dalla dott. ssa Maria Licata – grazie all ’impegno del suo Gruppo Giovani coordinato da Silvia Majorana, proporrà a cittadini e turisti speciali itinerari volti a valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio etneo.

“Per questo evento autunnale abbiamo scelto di raccontare l’Etna e il suo secolare territorio attraverso le produzioni enogastronomiche tipiche, attraverso l’imprenditoria illuminata che ha saputo reinventare il patrimonio storico, e grazie al ruolo della scienza che in questi luoghi opera – ha affermato il capo delegazione FAI Catania Maria Licata – racconteremo la forza umana che ha scritto la storia dell’Etna, anche attraverso quell’ architettura del paesaggio definita, in chiave di bellezza e di rispetto dalla natura, dai vigneti e dai pistacchieti che circondano il cono vulcanico. Nella prospettiva di crescita futura dobbiamo immaginare di riscoprire la nostra bellezza facendo sempre meglio di chi ci ha preceduto, perché abbiamo il dovere di salvaguardare il patrimonio siciliano, ma anche e soprattutto di potenziarlo e generarlo”.

Tre percorsi – rosso, verde e nero – per dieci siti da visitare all’ insegna di “storie, sapori e sentieri dell’Etna”, come annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta nella mattina di ieri, 7 ottobre, , uno dei siti in programma. Un incontro di respiro regionale con la presenza dell’assessore al Turismo Manlio Messina e del presidente FAI Sicilia Giuseppe Taibi. “Per questo evento autunnale abbiamo scelto di raccontare l’Etna e il suo secolare territorio attraverso le produzioni enogastronomiche tipiche, attraverso l’imprenditoria illuminata che ha saputo reinventare il patrimonio storico, e grazie al ruolo della scienza che in questi luoghi opera – ha affermato il capo delegazione FAI Catania Maria Licata – racconteremo la forza umana che ha scritto la storia dell’Etna, anche attraverso quell’architettura del paesaggio definita, in chiave di bellezza e di rispetto dalla natura, dai vigneti e dai pistacchieti che circondano il cono vulcanico. Nella prospettiva di crescita futura dobbiamo immaginare di riscoprire la nostra bellezza facendo sempre meglio di chi ci ha preceduto, perché abbiamo il dovere di salvaguardare il patrimonio siciliano, ma anche e soprattutto di potenziarlo e generarlo”.

Durante la conferenza il presidente regionale del Fai ha ringraziato il nostro Istituto per la ventennale partecipazione agli eventi del Fai  dove i nostri studenti si sono sempre impegnati nell’attività di apprendisti ciceroni  e colleghi si sono spesi nella preparazione eccellente degli studenti. Lasciatemelo dire : E’ una soddisfazione !!!

In questa occasione i nostri studenti sono stati apprezzati da tutti per la professionalità, l’eleganza e l’immancabile sorriso che ci contraddistingue . “Saper ricevere è un arte, sapersi ben presentare pure , dichiara Antonella Mandalà, storica presidente del Fai della delegazione catanese , e io vi devo ringraziare perchè siete stati sempre al nostro fianco in tantissime occasioni, non solo nelle giornate del Fai di Primavera e d’Autunno.

Che dire? l’esperienza è stata di crescita per i ragazzi che hanno anche avuto l’opportunità di conoscere un posto meraviglioso. Non ci resta che darvi appuntamento a g 12 al Relais S.Giuliano Hotel a Viagrande ,dove troverete i nostri ciceroni che vi faranno conoscere questo nuovo albergo , nato da un’accurata ristrutturazione di un’antica masseria tipica del territorio etneo. Vi invitiamo inoltre ad andare a visitare tutte le altre interessanti proposte offerte dal Fai Giovani di Catania

graziella guerrera 

Tutto il programma delle #GiornateFai d'Autunno in 1 minuto! La bravura e l'entusiasmo dei FAI Giovani – Catania vi stupiranno, così come i luoghi che vi invitano a visitare…FAI – Delegazione di CataniaSilvia Majorana

Pubblicato da I Press Agenzia su Martedì 8 ottobre 2019

 

Video GFA2019 FAI Giovani Catania

Ecco il video integrale proiettato durante la nostra conferenza stampa che racconta le nostre #GiornateFAIDAutunno!Si ringraziano per il montaggio Federico Fortuna e Denise Sidoti.E si ringraziano soprattutto tutte le persone che hanno prestato la loro voce:- Gino Astorina- Vincenzo Salvatore Russo e Fausta Zuriago (ProLoco Bronte)- Adalgisa Cavallotto Cavallotto Librerie Edizioni- Francesco Peluso- Mario Faro Radicepura- Lorenzo Pitanza Villa Manganelli Biscari – SicilyMancano meno di 24h alle nostre #GiornateFAI! Noi siamo pronti, e voi? ;)FAI – Fondo Ambiente Italiano FAI – Delegazione di Catania #RicordatiDiSalvareLItalia #GFA2019 #FAICountdown

Pubblicato da FAI Giovani – Catania su Venerdì 11 ottobre 2019