La nostra scuola ,quest’anno più che mai, ha deciso di non perdere nessuna occasione. Abbiamo aderito infatti ad un bando  indetto dalla  Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e delle attività culturale e del Turismo, Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia. Facciamo parte della Rete Nazionale de La Scuola adotta un monumento. Lo scopo è stato quello  di scegliere un monumento del proprio territorio da studiare e valorizzare con l’obiettivo di attirare l’attenzione sui monumenti del nostro Paese affinché gli studenti  e non “possano appropriarsene”.  Il progetto investe le scuole della responsabilità dei monumenti che adotteranno, responsabilità che è il legame di conoscenza e amore, tutela culturale e spirituale.

L’ adozione che durerà per almeno tre anni e, su richiesta alla Fondazione Napoli Novantanove, potrà essere prolungata o interrotta.

La nostra scelta si è diretta verso l’Istituto Ardizzone Gioieni, conosciuto a Catania come “ l’Ospizio dei ciechi” e quindi qualcosa che non riguardasse l’intera comunità. Pochissimi ne conoscono il valore storico e artistico, nonché naturalistico . Stiamo preparando una grande apertura al pubblico e vedremo, insieme all’amministrazione di renderlo fruibile alla cittadinanza con visite guidate ed interessanti attività che si alterneranno nei meravigliosi spazi che l’istituto offre.

Allargando lo sguardo sulla storia artistica, culturale, storica, civile del luogo in cui viviamo, gli studenti coinvolti nel percorso di studio hanno costruito un rapporto diretto, motivato e anche affettivo, con il monumento prescelto e sapranno “raccontarlo” descrivendone le caratteristiche e rievocandone la storia e sapranno denunciarne ove sia il caso il degrado; sapranno riconoscerne il valore ed indicarlo come elemento fondante e ineliminabile del cammino di civiltà del genere umano cui l’arte rimanda.

Chiunque volesse conoscerne la storia può leggerla nella Scheda monumento. Ci troviamo già sull’atlante dei monumenti adottati, basta andare al sito http://www.lascuolaadottaunmonumento.it/ per trovare noi ed altri siti in tutta Italia noti e meno noti.

Un grazie anche a chi condividerà sui social e metterà un “ mi piace” alla pagina facebook “Monument’s Boys & Girls – Quelli che adottano i monumenti ” ; più sarà visitato anche virtualmente il nostro sito, più sarà condiviso,  più sarà  conosciuto più probabilità di vincere il concorso abbiamo .Inutile dire quanto lavoro ci sia stato e quanto ce ne sarà da parte dei ragazzi delle classi III OAT, IV OAT e III O EN e delle professoresse che ne hanno seguito i lavori . Ci piacerebbe che una volta tanto questo diventasse un progetto condiviso da tutti e non solo di chi si occupa di beni culturali.

Graziella Guerrera e Alessandra Mirone