I.P.S.S.E.O.A. Karol Wojtyla - Via Giovanni Battista De La Salle, 12 – 95125 Catania | Telefono 095 6132060

Progetti PTOF

/Progetti PTOF

Studenti del Wojtyla presenti anche nella V edizione del concorso letterario nazionale “Racconti a tavola”

Per il quinto anno consecutivo, compresi i due anni di Covid, gli studenti dell’IPSSEOA Karol Wojtyla , non solo hanno partecipato a un concorso letterario al quale partecipano tutti, compresi nomi di spicco della cultura e del giornalismo, ma  sono riusciti a vincere la pubblicazione dei racconti in un’antologia che sceglie solo i migliori.

Ecco la comunicazione che Stefano Andrini, fantastico curatore e organizzatore del concorso e di tutta la manifestazione di premiazione, ha mandato un mese e mezzo fa alla scuola: “Con la presente sono a confermare, a pochi giorni dalla […]

V Campionato Nazionale di pasticceria Istituti Alberghieri 2023: il Karol Wojtyla di Catania ha partecipato a Nievein provincia di Cuneo

Il concorso è stato organizzato dalla  FIPGC,  promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione come Evento D’Eccelenza Nazionale, e dall’Istituto I.I.S.S. “Piera Cillario Ferrero” sede Professionale per l’Arte Bianca di Neive,  istituto vincitore della scorsa edizione che come da regolamento, in qualità di istituto vincitore,  ha organizzato l’evento ospitando tutti gli studenti partecipanti provenienti da tutta Italia. Il concorso si e si è tenuto a Neive (CN) nei giorni  28,29,30 Marzo 2023, ma i preparativi sia per l’istituto ospitante che per gli studenti partecipanti sono iniziati ben prima. […]

Mobilità Erasmus+ in Turchia, protagonista l’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania

Dal 27 febbraio al 4 marzo 2023, l’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania, è stato impegnato nella mobilità Erasmus+ in Turchia, nell’ambito del progetto “Let’s rock the volcan”. Studenti e professori, provenienti dall’Italia, dalla Germania e dalla Turchia si sono riuniti a Sinop, ridente cittadina sul Mar Nero, definita la città turca della felicità e del filosofo Diogene. Le studentesse sono state accolte in famiglia, esperienza che ha permesso loro di sperimentare direttamente gli usi e le abitudini del posto, la gastronomia locale, di avere una visione dall’’interno” del posto che le ha ospitate.